Generali

Prenota ora il 1° incontro!

contattaci ora

Psicoterapia individuale

La terapia individuale di tipo sistemico-relazionale è una modalità terapeutica che ha l’obiettivo di risolvere, in tempi brevi, le difficoltà psicologiche che compromettono il benessere e la qualità di vita della persona. Questo percorso può aiutare la persona nella risoluzione di una specifica sintomatologia psicopatologica (depressioni, sintomi ansiosi, disturbi di personalità, disturbi del comportamento alimentare, …), attraverso la comprensione dell’origine del proprio disagio, l’elaborazione di esperienze traumatiche e la modifica di modelli di comportamento disfunzionali.

Questo modello si concentra sui vissuti e sul mondo relazionale della persona derivanti dal passato, ma tiene anche l’attenzione sul presente, soprattutto in relazione alla specifica fase di vita che la persona sta attraversando. Ciò permette al terapeuta di sviluppare le risorse e le potenzialità del paziente e di attivare un cambiamento che porti la persona ad un equilibrio più funzionale con se stesso e con gli altri.

Solitamente si svolge a cadenza settimanale, o concordata con il terapeuta.
Le sedute hanno durata di circa 50 minuti.

Psicoterapia di coppia

Questi percorsi terapeutici si rivolgono alla coppia, focalizzando l’attenzione sulla relazione e sui cambiamenti che possono essere apportati ad essa. Lo scopo può essere quello di superare un momento di crisi, ma anche recuperare un’intesa venuta a mancare, in modo da far vivere la relazione in modo nuovo e soddisfacente. Ha, inoltre, l’obiettivo di aiutare la coppia ad affrontare eventuali conflitti o anche arrivare alla decisione di separarsi con maggiore consapevolezza.

La terapia di coppia è quindi indicata in caso di: conflittualità e problemi di comunicazione, infedeltà, divorzio e separazione, problematiche sessuali e dipendenze affettive, problematiche nella gestione di emozioni come rabbia e gelosia. In altri casi, la coppia potrebbe richiedere una terapia quando una nuova fase del ciclo di vita genera nuove modalità di relazione: la convivenza e il matrimonio, la nascita dei figli, la fase del nido vuoto o la pensione.

Solitamente si svolge a cadenza quindicinale, o concordata con il terapeuta.
Le sedute hanno durata di circa 50 minuti.

Terapia familiare

La terapia familiare è un modello che nasce dalle teorie sistemico-relazionali. Si basa sulla convinzione che, indipendentemente dall’origine del sintomo e indipendentemente dal fatto che sia considerato un problema “individuale” o “familiare”, il coinvolgimento della famiglia nella terapia rappresenti la miglior soluzione nella direzione del cambiamento e della salute di ogni suo componente. Infatti, quando una persona vive un disagio, soprattutto se si tratta di un bambino o di un adolescente, la sofferenza (psicosomatica, comportamentale, psichica), si ripercuote su tutti. L’intervento può essere utile, sia per risolvere sintomi specifici, sia per affrontare particolari fasi del ciclo della vita, che possono creare difficoltà nel nucleo, infine per elaborare situazioni traumatiche, presenti o passate.

Solitamente si svolge a cadenza quindicinale, o concordata con il terapeuta.
Le sedute hanno durata di circa 50 minuti.

Sostegno psiconcologico o nella malattia a lunga decorrenza

Il percorso di sostegno psiconcologico o nella malattia a lunga decorrenza ha l’obiettivo di aiutare le persone nella gestione delle conseguenze psicologiche di una diagnosi di malattia organica cornica o degenerativa. Questa diagnosi rappresenta un evento estremamente traumatico e inaspettato nella vita delle persone: cambia il corpo, cambia la mente, il modo di percepire se stessi, il proprio corpo, le relazioni sociali, l’intera visione del mondo.

Chiedere aiuto psicologico è fondamentale se le emozioni negative come rabbia, paura, ansia, preoccupazione, prendono il sopravvento, andando a minare il regolare funzionamento nella vita quotidiana. L’intervento non è diretto solo alle persone colpite direttamente dalla malattia, ma anche ai familiari che le accompagnano in questo complesso e faticoso percorso.

Solitamente si svolge a cadenza settimanale o concordata con il terapeuta.
Le sedute hanno durata di circa 50 minuti.

Sostegno psicologico per l’elaborazione del lutto

La perdita di una persona cara rappresenta una delle esperienze più dolorose nella vita di ognuno. Questa esperienza, se non elaborata nel modo giusto, può condizionare e modificare in modo negativo la vita emotiva e relazionale delle persone. Questo percorso ha l’obiettivo di sostenere la persona nell’elaborazione della perdita e aiutarla a recuperare una buona qualità di vita. In particolare, sono da considerarsi esperienze di lutto anche perdite prenatali e perinatali che possono condizionare, se non gestite adeguatamente, le generatività e l’equilibrio della coppia.

Solitamente si svolge a cadenza settimanale, o concordata con il terapeuta.
Le sedute hanno durata di circa 50 minuti.

Sostegno alla genitorialità

Rappresenta uno strumento a disposizione dei genitori che si trovano ad affrontare situazioni complesse nella gestione dei figli: bambini con difficoltà nella regolazione emotive e del comportamento, sia esternalizzanti (rabbia esplosiva, comportamenti aggressivi o agitazione), sia internalizzanti (ritiro sociale, difficoltà nella relazione con i pari, difficoltà a affrontare esperienze nuove); adolescenti difficili da gestire, poco aderenti alle regole, demotivati sulla scuola, con comportamenti antisociali o difficoltà nella relazione con i pari, ritiro e chiusura.

Questo percorso può anche permettere di affrontare le conseguenze psicologiche di diagnosi più o meno gravi a carico dei figli: disturbi dell’apprendimento, disturbi da deficit di attenzione e iperattività, disabilità fisiche e mentali. L’obiettivo è quello di aiutare i genitori nella comprensione delle difficoltà e delle risorse dei figli e disostenerli nell’iter burocratico necessario per la gestione della problematica, che spesso necessita di una presa in carico in equipe.

Solitamente si svolge a cadenza quindicinale, o concordata con il terapeuta o lo psicologo.
Le sedute hanno durata di circa 50 minuti.

Mediazione familiare

La mediazione familiare è un processo collaborativo di risoluzione del conflitto per quelle coppie, il cui rapporto sta finendo o è finito, che hanno bisogno di essere supportate nel comunicare e trovare una risoluzione accettabile per entrambi. Il mediatore agendo da facilitatore della comunicazione tra le parti, aiuta a raggiungere un obiettivo concreto che è la riorganizzazione delle relazioni a seguito della separazione o del divorzio. Da questo punto di vista nella relazione di mediazione è la coppia la protagonista assoluta, poiché ha e deve avere come unico obbiettivo la riorganizzazione della propria famiglia.

Solitamente si svolge a cadenza quindicinale, o concordata con il mediatore.
Gli incontri hanno durata di circa 50 minuti.