Infanzia e adolescenza

Prenota ora il 1° incontro!

contattaci ora

Logopedia

Il logopedista si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva. La logopedista opera nei seguenti ambiti:

  • Ritardo e disturbo del linguaggio
  • Disturbi e difficoltà di apprendimento
  • Disprassia evolutiva
  • Disturbo non verbale
  • Disturbi dello sviluppo
  • Terapia mio – funzionale per la deglutizione atipica
  • Disfonie

Solitamente il trattamento logopedico si svolge a cadenza settimanale o due volte a settimana.
Le sedute hanno durata di circa 45 minuti.

Percorsi di tutoring scolastico

Questi percorsi sono rivolti a bambini e ragazzi con difficoltà nello studio, a ragazzi con disturbi del neurosviluppo (disabilità intellettiva, della comunicazione, spettro autistico, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, Disturbi specifici dell’apprendimento) che vogliono acquisire maggiore autonomia e un metodo di studio personalizzato ed efficace. Il tutoring scolastico è una forma di affiancamento allo studio di tipo individuale che tiene conto delle dovute differenze fra bambino e bambino. I percorsi sono accessibili per studenti con diagnosi (104, 170, BES), ma anche per coloro che hanno difficoltà scolastiche non spiegabili con una diagnosi. Il tutoring scolastico favorisce l’acquisizione di nuovi metodi e strategie di studio, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, misure dispensative e strumenti compensativi. I bambini e i ragazzi verranno incoraggiati a sviluppare un atteggiamento metacognitivo rispetto alle proprie strategie di apprendimento e a migliorare la propria motivazione allo studio, la propria autonomia e autostima.

Si propongono incontri di tutoring scolastico e gruppi di studio rivolti a studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Ogni tutor presente all’interno dello studio presenta una formazione specifica sull’apprendimento che permette di focalizzare l’attenzione non solo sui contenuti, ma soprattutto sulle modalità attraverso le quali si apprende, mirando sempre all’acquisizione dell’autonomia.

Solitamente si svolge a cadenza settimanale o due volte a settimana.
Gli incontri hanno durata di circa un’ora.

Arteterapia

L’arteterapia sostiene la promozione o il ripristino del benessere emotivo, fisico e mentale attraverso l’uso delle varie tecniche artistiche e il contatto con i materiali; si concentra sul processo creativo e non sul risultato finale, utilizzando la comunicazione non verbale per migliorare la consapevolezza di sé.  Si rivolge a tutti i tipi di utenza e non richiede conoscenze in campo artistico. Con bambini e adolescenti è particolarmente indicata in situazioni di difficoltà emotive, ansia scolastica, traumi, gli incontri possono coinvolgere anche i genitori.

I percorsi possono essere in modalità piccolo gruppo per lavorare sulle difficoltà più comuni nell’età dello sviluppo (riconoscimento e gestione delle proprie emozioni, costruzione dell’autostima, relazioni con i coetanei) oppure in modalità individuale dove si presenti la necessità di un lavoro personalizzato e di uno spazio protetto per un supporto terapeutico al ritrovamento del benessere personale.

Gli incontri, solitamente a cadenza settimanale, hanno la durata di circa un’ora.
Eventuali pacchetti o fasi vengono concordate con l’utente.

Potenziamento del metodo di studio

Incontri rivolti a piccoli gruppi o individuali finalizzati all’acquisizione degli strumenti necessari per organizzare un efficace metodo di studio. Ogni incontro è dedicato all’acquisizione di un’abilità specifica, tra le quali:

  • gestire il tempo dello studio;
  • usare il diario e il planning in modo funzionale;
  • prendere appunti durante la lezione;
  • studiare sui libri di testo;
  • preparare un piano per ripassare e programmare;
  • affrontare diversi tipi di verifiche;
  • gestire l’ansia;
  • utilizzare strumenti compensativi e misure dispensative per DSA.

L’intero percorso ha lo scopo di favorire la metacognizione, ovvero la consapevolezza dei propri processi di apprendimento.

Solitamente si propone un pacchetto di 10/12 incontri a cadenza settimanale.
Gli incontri hanno durata di circa un’ora.

Potenziamento cognitivo

Questo percorso si pone come obiettivo il potenziamento delle capacità mentali, basandosi sul principio che l’intelligenza non è un fattore predeterminato e stabile, ma un elemento in continua evoluzione e allenabile. Apprendere significa modificare la struttura delle competenze possedute, così da integrare progressivamente informazioni nuove. L’allenamento cognitivo aiuta le persone a modificare la propria capacità di cambiare se stessi e il proprio modo di apprendere. Un programma di potenziamento aiuta non solo a sviluppare nuove abilità, ma anche a utilizzare in modo migliore quelle che già si possiedono.

Gli incontri possono essere svolti in piccolo gruppo o individualmente e sono rivolti a coloro che intendono potenziare le proprie funzioni cognitive attraverso metodi basati su evidenze scientifiche e già ampiamente utilizzati nel contesto scolastico e formativo.

Solitamente si propone un pacchetto di 10/12 incontri a cadenza settimanale.
Gli incontri hanno durata di circa un’ora.

Potenziamento dell’attenzione e delle Funzioni Esecutive

Le Funzioni Esecutive comprendono diverse abilità metacognitive, tra le quali: l’inibizione, la memoria di lavoro, la pianificazione, l’organizzazione, la flessibilità cognitiva, la fluenza verbale, il controllo e la regolazione emotiva. Tali abilità sono fondamentali nella vita quotidiana, in quanto permettono di mettere in atto comportamenti adatti ai contesti in cui il bambino è inserito e a rispondere in maniera adeguata a circostanze o attività nuove e/o insolite.

Gli incontri possono essere svolti in piccolo gruppo o individualmente e sono finalizzati al potenziamento dell’attenzione e delle Funzioni Esecutive attraverso l’utilizzo di metodi specifici e/o attività ludiche adatte anche ai bambini più piccoli.

Solitamente si propone un pacchetto di 10/12 incontri a cadenza settimanale.
Gli incontri hanno durata di circa un’ora.

Training di potenziamento degli apprendimenti

Incontri rivolti a piccoli gruppi o individuali finalizzati al potenziamento di alcuni apprendimenti specifici, tra i quali: la comprensione del testo, la scrittura di testi, l’ortografia, la grafia, la matematica e il ragionamento logico, la lettura.

Percorsi di orientamento

L’Orientamento è un percorso che mira a promuovere la persona, supportandola e sostenendola durante le scelte più importanti della propria vita. Si propone di facilitare lo sviluppo di una serie di abilità che consentono alla persona di accrescere le sue possibilità di scelta e di acquisire gli strumenti necessari per prendere le decisioni serenamente. Attraverso un colloquio di orientamento si potranno esplorare i propri interessi e valori, essere supportati nelle strategie decisionali e scoprire le diverse possibilità che si hanno davanti. Un percorso di orientamento può essere utile:

  • a chi si trova davanti alla scelta della scuola superiore;
  • a chi sta per intraprendere un percorso universitario;
  • a chi desidera individuare la professione più adatta ai propri interessi e alle proprie competenze;
  • a chi desidera modificare il proprio percorso lavorativo dandosi nuove possibilità;
  • a chiunque voglia elaborare un piano d’azione per il proprio futuro.

Si propongono interventi o percorsi di orientamento per singoli o gruppi mirati al supporto e al sostegno della persona durante i processi di scelta.

Dopo scuola

Il progetto dopo scuola si colloca all’interno delle attività extrascolastiche mirate alla promozione e al sostegno di attività educative e scolastiche. L’obiettivo principale è quello di fornire il supporto necessario per lo sviluppo di autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati in classe, definendo quello che è il metodo di studio più consono all’individuo. Il ragazzo o la ragazza troveranno uno spazio accogliente, protetto e stimolante in cui è possibile studiare grazie al supporto di professionisti specializzati e alla condivisione e il confronto con i pari. Anche se lo studio avviene in maniera autonoma avere la possibilità di potersi confrontare con professionisti e con coetanei nei momenti di difficoltà o di dubbio rende meno pesante lo studio e permette lo sviluppo di uno stile comunicativo funzionale, rafforza la capacità relazionale con adulti e coetanei promuovendo la socialità e le “life skills” quali risoluzione di problemi, presa di decisione e pensiero critico. Inoltre, il servizio di doposcuola contribuisce ad una migliore organizzazione della vita familiare e alla conciliazione dei tempi di lavoro e di cura.

Il servizio prevede la creazione di gruppi per età di max 5-7 partecipanti a cui sarà assegnato un Tutor specializzato. Il servizio sarà disponibile per 3 volte a settimana (martedì, giovedì e venerdì) dalle ore 16 alle ore 18 presso Circolino La Buca a San Francesco.