gli specialisti presso “l’albero di maia”
Benvenuti al Centro di Psicologia e Logopedia “L’Albero di Maia”. Il nostro team di specialisti è composto da psicologi, logopedisti, psicoterapeuti e mediatori familiari, tutti altamente qualificati e dedicati al benessere dei nostri pazienti. Offriamo servizi personalizzati per bambini, adolescenti e adulti, aiutandoli a superare difficoltà emotive, comportamentali e comunicative. Con un approccio integrato e professionale, ci impegniamo a fornire un supporto completo per migliorare la qualità della vita di chi si rivolge a noi. Vi invitiamo a contattarci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento.

Dott.ssa Alice Margheri
Psicologa, Psicoterapeuta, responsabile dello studio
Laureata in Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze, psicologa iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana (n.7519) dal 2014. In seguito alla laurea, ha svolto un corso di perfezionamento in Psicologia Positiva. Specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze dal 2018. Ha svolto un corso di perfezionamento sulla malattia psiconcologica e sull’elaborazione del lutto nel 2017 in seguito al tirocinio presso il reparto oncologico dell’O.S.M.A.
Ha seguito un corso di perfezionamento sull’ADHD nel 2019.
Responsabile de “L’Albero di Maia” dove si occupa di terapia individuale, familiare e di coppia, sostegno psicologico alla genitorialità e in famiglie con ADHD, sostegno psicologico per l’elaborazione del lutto e la malattia a lunga decorrenza. Da Gennaio 2024 ricopre il ruolo di presidente dell’associazione di promozione sociale “L’Albero di Maia”.
Maggiori informazioni su alicemargheri.com

Dott.ssa Elisa Bigi
logopedista
Laureata con 110 e lode in Logopedia presso l’Università degli Studi di Firenze, è logopedista, iscritta all’Ordine dei Logopedisti della Toscana con il numero 443.
Presso lo studio “L’Albero di Maia” si occupa prevalentemente di interventi logopedici nell’ambito di ritardi e disturbi del linguaggio e degli apprendimenti.

Arteterapeuta Elena Gabbanini
arteterapeuta
Diplomata in arteterapia psicodinamica presso la scuola nazionale Art Therapy Italiana con sede a Bologna a seguito di un percorso di formazione triennale, membro del Gruppo Regionale Toscana-Umbria e del Gruppo studio e ricerca in Adolescenza. In formazione ha collaborato con le cooperative Arca e CTE come supporto in situazioni di disabilità, psicosi infantile e disturbi dello spettro autistico.
Presso l’Albero di Maia conduce gruppi per favorire l’espressione e la gestione delle emozioni attraverso il processo di creazione artistica e percorsi individuali personalizzati in cui l’attività creativa offre un sostegno terapeutico per disturbi emotivi, vissuti traumatici, ansia e stress.

Dott.ssa Francesca Mazzanti
Psicologa, Mediatrice Familiare
Laureata in psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Firenze, è psicologa iscritta all’albo della regione Toscana con il numero 5273. Ha conseguito il diploma di mediatore familiare sistemico presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze.
Presso lo studio “L’Abero di Maia” si occupa prevalentemente disostegno psicologico per bambini, adolescenti e adulti, sostegno alla genitorialità, mediazione familiare e interventi di sostegno compiti e potenziamento del metodo di studio.

Dott.ssa Francesca Mori
Logopedista
Laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Firenze, è logopedista, iscritta all’Ordine dei Logopedisti della Toscana con il numero 316.
Presso lo studio “L’Albero di Maia” si occupa prevalentemente di interventi logopedici nell’ambito di ritardi e disturbi del linguaggio (utilizzo del metodo Prompt), disturbi degli apprendimenti, con abilitazione a far parte di equipe accreditata per la diagnosi riconosciuta dalla regione Toscana e nella riabilitazione della corretta posizione linguale.

Dott.ssa Chiara Mugnaini
Psicologa
Laureata con 110 e lode in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Firenze, è psicologa (iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana con il numero 9936) e psicoterapeuta in formazione ad orientamento Cognitivo-Comportamentale. Esperienza come tirocinante presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze e un Consultorio Familiare dell’Azienda USL.
Presso lo studio “L’Albero di Maia” si occupa prevalentemente di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo, di potenziamento del metodo di studio e di percorsi di sostegno psicologico.

Dott.ssa Alessia Stanziola
Psicologa
Laureata con 110 e lode in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Padova, è psicologa, iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Toscana con il numero 10161, e psicoterapeuta in formazione ad orientamento Costruttivista Intersoggettivo (Cesipc, Firenze).
Presso lo studio “L’Albero di Maia” si occupa prevalentemente di interventi psicoeducativi nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo e di potenziamento cognitivo tramite Metodo Feuerstein, potenziamento delle funzioni esecutive e del metodo di studio.
Si occupa, inoltre, in collaborazione con il Centro di Studi Pluriversum, di Orientamento scolastico, proponendo percorsi di supporto verso le scelta delle scuole superiori e dei percorsi universitari e lavorativi, sia attraverso laboratori nelle scuole del territorio, sia attraverso percorsi individuali.

Dott.ssa Manuela Vinci
Psicologa
Laureata con 110 e lode in Psicologia Clinica della Salute e Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Firenze; iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana con il numero 8925. E’ psicologa specializzanda in Psicoterapia Sistemico Relazionale Familiare.
Si occupa di individui, coppie e famiglie presso gli studi privati a Firenze e presso lo studio “L’Albero di Maia”. Dal 2019 si è occupata di psiconcologia infantile presso vari servizi ospedalieri e adesso presso il CTO di Firenze e Radiodiagnostica senologica si occupa anche di adulti. Con l’associazione D’Accord è impegnata con il Comune di Firenze e il CRED in laboratori presso le scuole fiorentine sui temi dell’alfabetizzazione emotiva e della mediazione dei conflitti.
Lo studio
Lo studio opera nel comune di Pontassieve e potete trovarci in Via Guido Reni 12/b, sopra l’ufficio postale o in Piazza Libertà 7, la piazzetta del campino. Entrambe le sedi sono adiacenti a parcheggi e raggiungibili in un massimo di 5 minuti a piedi dalla stazione di Pontassieve.







